MENU

Dettaglio Portfolio

TREVISO 2014

Ecovillaggio Cohousing

Percorso partecipativo e progettazione: studio TAMassociati 
Patrocinio e promozione: Cooperativa Pace e Sviluppo
Consulenza processi partecipativi e nuovi stili di vita: Andrea Mariotto, Associazione Cambieresti? Onlus
Luogo: Villorba (Italia)
Area del lotto: 6678 mq
Superficie costruita prevista: 654 mq
Inizio Progetto: 2010
Fine lavori: 2014
Superficie condivisa:
casa comune: 230 m2 circa
spazi esterni: 6000 m2 circa


Ecoquartierequattropassi

Questo è un progetto pioneristico per le soluzioni di edilizia partecipata, condivisione degli spazi, soluzioni tecnologiche e costruttive per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

L’iniziativa ha avuto inizio nel 2010 e si è concretizzata alla Fiera 4passi, evento che la Cooperativa Pace e Sviluppo organizza annualmente nel trevigiano. A questa manifestazione  in sinergia con lo studio TAM Associati e l’associazione Cambieresti? Onlus è stato avviato un percorso divulgativo ed espositivo con l’obbiettivo di costituire un nucleo di persone interessati a costituire il gruppo dei futuri abitanti. Questo ha portato alla formazione di un primo nucleo di famiglie che hanno fatto delle loro idee e aspirazioni sul concetto spazio abitativo il fulcro del progetto. E’ da qui che il primo Ecoquartiere ha preso forma coinvolgendo 8 famiglie che dall’autunno 2014 si sono trasferite nell’Ecoquartiere, denominato “Borgo Ponte Canale”, dal nome della via.
 
“L’Ecoquartiere propone una riflessione critica su un modello di sviluppo alternativo in termini di equità, sostenibilità, stili di vita; propone un nuovo approccio all’abitare, basato sui seguenti obiettivi:
- partecipato: gli abitanti hanno un ruolo centrale nelle scelte che riguardano la propria casa. Attraverso un percorso di progettazione partecipata hanno potuto adattare, personalizzare, declinare la propria casa a misura dei propri desideri e delle proprie esigenze.
- eco-semplice: abitare sostenibile significa privilegiare la semplicità. Una sintesi di tecnologie innovative e tradizionali che privilegia buon senso, durevolezza, misura. Una strategia efficace per affrontare il futuro senza per questo perdere di vista la nostra idea di benessere. Un modo di rispondere alle esigenze di responsabilità ambientale, di socialità e di piacere dell’abitare.
- condiviso: ritenendo fondamentale il ritorno ad una comunità di vicinato solidale, si è proposta una riflessione sulla condivisione di servizi, spazi e tempo tra i futuri abitanti. Il cohousing non è una teoria, è una buona pratica e si costruisce su misura con la comunità di cohousers.”

Un quartiere  unico nel suo genere, situato a Villorba , a Nord di Treviso e costituito da un borgo di 8 unità abitative immerse nel verde in un parco interamente condiviso completato anche da un orto e un frutteto.
Sulla soglia del borgo una “casa comune” , uno spazio condiviso fluido dove il coabitare prende forma nelle attività del gruppo (spazio per i bambini, magazzini comuni, cucina e sala polifunzionale) e allo stesso tempo si apre all’esterno per le iniziative pubbliche.
La casa comune è anche il cuore tecnologico del quartiere, ospita la centrale termica a biomassa che riscalda l’intero insediamento, l’impianto fotovoltaico e l’impianto solare termico. E’ il  luogo dove si concentrano tutti gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. 
Le abitazioni sono state realizzate con una doppia muratura porizzata per coniugare alte prestazioni di isolamento termico con un elevato  sfasamento termico nel periodo estivo.
 Il borgo è esclusivamente ciclopedonale.

21 Immagini

GALLERIA IMMAGINI

...Ho sempre voluto costruire per l'uomo d'oggi, costruirgli dentro il suo domani,
organico rispetto al suo Tempo e al suo Luogo d'Uomo moderno..."

Frank Lloyd Wright





“La società Ecodomus srl nel corso dell’anno 2020 ha ricevuto aiuto di Stato regolarmente inseriti nel RNA – Registro Nazionale degli aiuti di Stato”.